Autore: Team di Comunicazione

27 Novembre 2023
Decreto CER: arriva l'approvazione della Commissione Europea

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), ricevono un significativo impulso con l'approvazione del Decreto CER da parte della Commissione Europea. Il decreto stabilisce nuovi contributi ministeriali per l'autoproduzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili quali fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse, con incentivi previsti per un totale di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi […]

Leggi tutto
17 Novembre 2023
Le startup ideali per il bando Smart & Start

Articolo pubblicato in origine su creazioneimpresa.net Fino a ieri ci siamo occupati del tema “finanziare la startup” tralasciando, volutamente, il tema delle agevolazioni. Volutamente perché (fino a ieri) non era un focus di Creazioneimpresa. Oggi pur continuando a non rappresentare un supporto prestato “direttamente” abbiamo in parte (una parte importante) colmato il gap  grazie all’ingresso […]

Leggi tutto
16 Novembre 2023
Un ringraziamento e una riflessione sulle PMI Innovative

Siamo orgogliosi di essere stati citati dal dott. Alessandro Fatichi nel suo articolo pubblicato su Finanza Amichevole e su Tiscali risparmio. Alessandro Fatichi è un consulente finanziario specializzato nella conoscenza del mercato e delle tecniche d’investimento per clientela di standing medio-alto, competenza acquisita nella trentennale esperienza nel settore finanziario. Alessandro cura il blog Finanza Amichevole, […]

Leggi tutto
3 Novembre 2023
Libro "La finanza amichevole": prefazione di Pierpaolo Vannucci

Ho avuto il piacere e l'onore di scrivere la prefazione del libro "La finanza amichevole - Episodio 3", del collega ed amico Alessandro Fatichi. Il testo (reperibile su Amazon) ha un obiettivo che condivido molto: semplificare il concetto ostico della finanza, per renderlo alla portata di tutti. Di seguito, la prefazione del libro Conosco Alessandro […]

Leggi tutto
26 Ottobre 2023
Finanziare Startup: la startup vista dalla Banca con business plan e indici

All’interno del rapporto banca-impresa, il business plan rappresenta senza subbio uno strumento utile per attenuare le asimmetrie informative che tipicamente si insinuano tra il prestatore e il prenditore di fondi. Questo strumento, ha assunto negli anni sempre più importanza, sia in conseguenza dei diversi cambiamenti normativi che hanno caratterizzato l’attività bancaria, sia in conseguenza della […]

Leggi tutto
2 Ottobre 2023
Attrazione dei talenti e lavoratori impatriati: inquadramento normativo, regime fiscale e sfide per l’attrattività

Siamo lieti di invitarti martedì 10 ottobre (ore 15.30) a Firenze, per l'evento Attrazione dei talenti e lavoratori impatriati: inquadramento normativo, regime fiscale e sfide per l’attrattività del sistema Italia L’iniziativa è promossa da Regione Toscana – Invest in Tuscany per analizzare il tema dell’attrazione del capitale umano altamente specializzato e del regime speciale dei […]

Leggi tutto
29 Settembre 2023
Come presentarsi agli investitori: Business Plan, Valore Pre-Money e Startup Pitch

Uno dei passi fondamentali per presentare una startup o un’idea imprenditoriale sul mercato, consiste nella redazione del Business plan, del Pitch e, della valutazione pre-money, necessaria per determinare un prezzo al quale offrire la quota della propria società. Si tratta di documenti che gli investitori richiedono nel momento in cui si approcciano ad un’azienda prima […]

Leggi tutto
11 Settembre 2023
Come comporre un Piano Economico Finanziario nella Finanza di Progetto

Il partenariato pubblico privato (PPP) comprende diverse tipologie contrattuali tra una pubblica amministrazione ed imprese private, accomunate dal fatto che, diversamente dagli appalti, l’iniziativa viene promossa dal privato. Questo strumento trova già una ampia diffusione e, negli ultimi anni, sta incontrando un crescente favore da parte dei governi che si sono succeduti anche come strumento […]

Leggi tutto
6 Settembre 2023
Partenariato Pubblico Privato: per finanziare i servizi di interesse collettivo

Il partenariato pubblico privato (PPP) comprende diverse tipologie contrattuali tra una pubblica amministrazione ed imprese private, accomunate dal fatto che, diversamente dagli appalti, l’iniziativa viene promossa dal privato. Questo strumento trova già una ampia diffusione e, negli ultimi anni, sta incontrando un crescente favore da parte dei governi che si sono succeduti anche come strumento […]

Leggi tutto
23 Agosto 2023
Strumenti finanziari partecipativi per Startup: i vantaggi per investitori e aziende

Gli strumenti finanziari partecipativi (SFP) sono un istituto giuridico introdotto dalla riforma del diritto societario del 2003 e riservato esclusivamente alle società per azioni e in accomandita per azioni. La loro introduzione ha avuto l’obiettivo di dotare le società di un strumento agevole per il reperimento di risorse finanziarie non solo da parte dei soci […]

Leggi tutto

Contatti

+39 0583316636
studio@vannucci-advisors.com
Viale S.Concordio 710 - 55100 Lucca (LU) Italia
Via Fiume, 11 - 50123 Firenze (FI) Italia
C.F e P.IVA. 02623630460
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram