Un’indagine recente redatta da USNews conferma che l’Italia, oltre ad essere un ottimo posto in cui vivere, si dimostra anche un perfetto luogo nel quale investire.
In effetti, grazie all’eccellente know how in settori come quello della moda, delle tecnologie e attrezzature industriali e dei prodotti alimentari e biologici, l’Italia si posiziona al sesto posto nella classifica dei migliori Paesi in cui investire dei capitali. La classifica è stata stilata sulla base di otto parametri equamente considerati, ovvero: corruzione, dinamicità del Paese, stabilità economica, imprenditorialità, regime fiscale favorevole, presenza di forza lavoro innovativa e qualificata, competenza tecnologica. Solo in Toscana, sono più di 500 le multinazionali inserite nel territorio, 420 di queste sono straniere.
Quindi, si: se sei un cittadino non UE e desideri vivere e investire dei capitali nel territorio italiano, l’Investor Visa è per te una opportunità che devi conoscere.
Che cos’è Investor Visa?
E’ un visto per gli investitori esteri, la cui disciplina è stata introdotta nel nostro ordinamento con la Legge di Bilancio 2017, la quale ha inserito, all’interno del Testo Unico sull’immigrazione, l’articolo 26-bis (successivamente modificata dal D.L 34/2020).
Quanto investire
L’Italia, al fine di aumentare la capacità di attrazione degli investimenti esteri nel Paese, consente il rilascio di un visto di 2 anni, rinnovabile, per i cittadini non UE che effettuino:
- Un investimento di almeno 2.000.000 € in titoli di Stato italiani.
- Una donazione filantropica di almeno 1.000.000 € a sostegno di un progetto di interesse pubblico, nei settori della cultura, dell’istruzione, della gestione dell’immigrazione, della ricerca scientifica, del recupero di beni culturali e paesaggistici.
In alternativa ai suddetti requisiti, è possibile effettuare un investimento in strumenti rappresentativi del capitale di una società, il cui importo è stato dimezzato dal Decreto Rilancio (D.L 34/2020) e attualmente ammonta a:
- 500.000 € per le società di capitali quotate o non quotate costituite ed operanti in Italia.
- 250.000€ per le startup innovative costituite ed operanti in Italia.
Con la l. n. 190/2020, la possibilità di concessione del visto viene estesa anche al legale rappresentante di persone giuridiche extra-UE che effettuino uno degli investimenti sopra citati.
Durata del visto
Diversamente dal visto per turismo e dal visto per viaggio di affari o di lavoro, l’Investor Visa ha una durata iniziale di 2 anni ed è prorogabile di altri 3 anni alla sua scadenza. Esiste inoltre la possibilità di convertirlo in un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo una volta passati cinque anni dal suo primo rilascio e a condizione che l’investimento venga mantenuto.
Questo visto consente di viaggiare in altri Paesi dell’Unione Europea e di trattenervisi fino a novanta giorni, ogni sei mesi, permettendo di continuare a vivere e lavorare nel proprio Paese di origine e garantendo la massima libertà di movimento, grazie alla possibilità di entrare e soggiornare in Italia ogni qualvolta si desidera; nel caso in cui il richiedente voglia rinnovare il visto a scadenza, gli basterà avere l’accortezza di soggiornare in Italia per un periodo superiore alla metà del periodo di validità del permesso di soggiorno.
L’Investor Visa permette, inoltre, di svolgere attività lavorativa nel territorio italiano.
I benefici sopra citati possono essere estesi ai familiari del beneficiario (coniuge, figli minori, figli maggiorenni a carico, genitori a carico).
Investor Visa: la procedura
La procedura per l’ottenimento di Investor Visa è spiegata step by step sul sito web del Ministero dello sviluppo economico, ed è possibile sintetizzarla in due parti:
- Ottenimento del Nulla Osta per l’emissione del Visto.
- Rilascio di Investor Visa e ingresso in Italia
1) Il Nulla Osta
La domanda di nulla osta per l’emissione del visto deve essere inviata online attraverso l’apposito canale messo a disposizione dal MISE. Per completare questa procedura centralizzata e completamente digitalizzata, è necessario fornire una serie di informazioni e documenti, tra i quali l’indicazione del tipo di investimento che il richiedente intende effettuare e l’attestazione della liceità e la titolarità degli importi da destinare a tal fine.
Una volta inviata la documentazione, dopo un primo controllo formale da parte della Segreteria del Comitato, i membri del Comitato Investor Visa si riuniscono per la valutazione della conformità della domanda di nulla osta ai requisiti stabiliti dalla legge. L’esito della valutazione viene comunicato entro 30 giorni dalla data di invio e, in caso di esito favorevole, viene rilasciato formalmente il nulla osta al visto.
2) Rilascio di Investor Visa e ingresso in Italia
Una volta ottenuto il nulla osta, il richiedente ha a disposizione sei mesi di tempo per effettuare la richiesta per il rilascio del visto all’ambasciata o al consolato italiano del suo Paese di origine.
L’ambasciata o il consolato, effettuati i controlli di competenza, rilasciano infine il visto d’ingresso per investitori, della durata di 2 anni e può essere rinnovato per altri 3 anni tramite domanda da effettuare alla Questura competente almeno 60 giorni prima della scadenza del permesso di soggiorno.
Una volta arrivato in Italia il cittadino straniero è tenuto, entro 8 giorni dalla data di ingresso, a presentare domanda per il permesso di soggiorno da Investor Visa presso la Questura del luogo di dimora, presentando la documentazione amministrativa necessaria.
A seguito della presentazione della domanda di permesso di soggiorno, il cittadino straniero è tenuto a comunicare attraverso la piattaforma dedicata la data di ingresso in Italia, la data della richiesta di permesso e la Questura competente.
Il richiedente, infine, deve effettuare l’investimento precedentemente comunicato entro 3 mesi dalla data di ingresso, pena la decadenza della procedura.
Investor Visa: il caso di successo
Tra gli investitori stranieri in Italia, abbiamo intervistato un cliente del partner MGI Vannucci&Associati, seguito da noi per Investor Visa for Italy.
In appena 90 giorni, con una sinergia tra noi, le autorità e il cliente extra UE, siamo riusciti ad ottenere il Permesso di Soggiorno.
Investor Visa: cosa possiamo fare per voi
Il nostro studio Vannucci Advisors, grazie all’esperienza sviluppata in questo campo e alla collaborazione con studi legali specializzati nella materia, è pronto a supportarvi nello svolgimento della pratica per l’ottenimento di Investor Visa:
- Completando per vostro conto il form sul canale del MISE, dedicato all’ottenimento del nulla osta al rilascio del visto.
- Assistendovi nella scelta del miglior investimento possibile. Tra le altre cose, siamo specializzati in Startup e PMI Innovative, e in questo ambito vantiamo una partnership con un Incubatore Certificato.
- Assistendovi nello svolgimento di tutte le pratiche successive all’ottenimento del nulla osta.