Ho avuto il piacere e l'onore di scrivere la prefazione del libro "La finanza amichevole - Episodio 3", del collega ed amico Alessandro Fatichi.
Il testo (reperibile su Amazon) ha un obiettivo che condivido molto: semplificare il concetto ostico della finanza, per renderlo alla portata di tutti.
Conosco Alessandro Fatichi da molti anni e, nel corso del tempo, ho avuto modo di apprezzare diverse qualità che lo contraddistinguono non solo come professionista, ma anche come persona.
L'entusiasmo che mette in ogni suo progetto è palpabile, così come l'immediatezza e la sincerità nei rapporti interpersonali.
Ma ciò che più mi ha colpito è la sua competenza nel settore finanziario, maturata in una carriera trentennale, e la straordinaria capacità di rendere semplici e accessibili argomenti che, per molti, sono ostici e incomprensibili. Questi tratti distintivi di Alessandro si riflettono in maniera cristallina nel libro che state per leggere.
L'educazione finanziaria è un tema che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti noi. Viviamo in un mondo in cui le dinamiche economiche influenzano ogni aspetto della nostra vita, dal benessere personale alla stabilità delle nostre comunità.
Eppure, nonostante la sua importanza cruciale, l'educazione finanziaria è spesso un privilegio piuttosto che un diritto. Molti non hanno accesso alle informazioni e alle competenze necessarie per navigare nel complicato mondo della finanza. Questo libro si pone l'obiettivo ambizioso ma realizzabile di colmare questa lacuna.
Offre strumenti e conoscenze essenziali per prendere decisioni informate e consapevoli, il tutto presentato in un linguaggio chiaro e in un formato facilmente digeribile che rende questi argomenti comprensibili a un pubblico molto più ampio.
Ho avuto il privilegio di leggere i singoli episodi della collana "La finanza amichevole" man mano che venivano pubblicati e, successivamente, il libro nel suo insieme. Fin dalle prime pagine, mi sono reso conto di trovarmi di fronte a un'opera che rompe gli schemi.
Dimenticate i soliti manuali sulla finanza, carichi di termini incomprensibili e formule matematiche.
Questo libro è diverso.
Alessandro, attraverso una serie di "episodi", ci accompagna in un viaggio esplorativo che copre un'ampia gamma di argomenti finanziari.
Si va dalle bolle finanziarie che hanno segnato la storia economica, alle criptovalute che stanno rivoluzionando il nostro
modo di pensare al denaro, fino al mondo post-Brexit e alle sue implicazioni finanziarie. E fa tutto questo senza mai farci sentire sopraffatti o confusi da termini tecnici e concetti complicati.
È come se Alessandro fosse seduto accanto a noi, magari in un accogliente caffè, spiegandoci le dinamiche della finanza con un sorriso rassicurante e una tazza di espresso in mano. Si percepisce chiaramente la sua passione per l'argomento, la profondità delle sue conoscenze e, soprattutto, quell'entusiasmo contagioso che lo spinge a voler rendere la finanza un tema "amichevole".
Un altro aspetto che contribuisce alla godibilità del libro è il suo formato episodico.
Ogni episodio è come un breve racconto che può essere letto indipendentemente dagli altri, offrendo ogni volta una nuova prospettiva o un nuovo argomento da esplorare. Questa struttura permette al lettore di immergersi nel libro a proprio piacimento, senza sentirsi obbligato a seguire un percorso lineare.
In conclusione, il libro "La finanza amichevole" riesce pienamente nel suo intento, manifestato già dal titolo: rendere la finanza un argomento "amichevole", non qualcosa da temere o da evitare, ma un tema da capire, esplorare e, perché no, apprezzare.
Se siete alla ricerca di un punto di partenza per comprendere il mondo della finanza, o se siete già esperti del settore ma desiderate una lettura che offra una prospettiva fresca e stimolante, non potete fare a meno di leggere questo libro.
Ti garantisco, non te ne pentirai!
Pierpaolo Vannucci
Commercialista-Revisore legale,
Fondatore MGI Vannucci & Associati.