È stato pubblicato, sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, l’avviso pubblico contenente le modalità di presentazione delle domande di accesso per la realizzazione di impianti fotovoltaici nell’ambito dell’agevolazione “Parco Agrisolare”.
Il finanziamento è finalizzato a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di installare pannelli solari, sistemi di gestione intelligente dei flussi e accumulatori, rimuovere e smaltire l’amianto dai tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento.
La dotazione finanziaria della misura è imponente: 1,5 miliardi di euro a valere sul PNRR per gli anni dal 2022 al 2026, di cui almeno il 40% è riservato al finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Potranno beneficiare della misura gli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP), i Coltivatori Diretti (CD) iscritti alla previdenza agricola, e le Imprese Agroindustriali.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica predisposta dal Soggetto gestore GSE.
Questo è possibile dalle ore 12 del 27 settembre 2022 e fino alle ore 12 del 27 ottobre 2022.
1. Intervento principale e obbligatorio: acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici, sui tetti di fabbricati suddetti, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.
Per le aziende agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare. La vendita di energia elettrica è consentita alla rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo annuale.
2. Interventi facoltativi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:
Come indicato all’interno di un nostro precedente approfondimento, la domanda di agevolazione dovrà essere accompagnata da una relazione tecnica asseverata da parte di un professionista abilitato.
Vannucci Advisors offre completa assistenza per poter richiedere il finanziamento messo a disposizione dal Ministero delle Politiche Agricole.
L’assistenza riguarda sia la fase di compilazione della domanda, sia la fase di rendicontazione delle spese ammissibili propedeutica all’erogazione della tranche finale del finanziamento. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Sol Lucet Trading srl, ESCo (Energy Service Company) con sede a Lucca ma operante in tutta Italia, possiamo offrirvi un “pacchetto chiavi in mano” comprensivo anche di un preventivo per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.